Iscriviti alla nostra newsletter

Un successo! Ora controlla la tua e-mail

Per completare l'iscrizione, clicca sul link di conferma che troverai nella tua casella di posta. Se non arriva entro 3 minuti, controlla la cartella spam.

Ok, grazie
Il nuovo Consorzio Produttori Olio Evo FVG. Punto di riferimento per il rilancio dell’olivicoltura
Photo by Lucio Patone / Unsplash

Il nuovo Consorzio Produttori Olio Evo FVG. Punto di riferimento per il rilancio dell’olivicoltura

Davide Zitter profile image
by Davide Zitter

A cura di Bruno Della Vedova, Francesca Pinzano

Il Consorzio Produttori Olio Extravergine di Oliva del Friuli Venezia Giulia, costituitosi nel giugno 2022, comprende attualmente 31 imprese agricole che hanno 15.000 piante di olivo in 30 ettari situati in regione. Dal 2025, grazie a progetti di filiera regionali, le imprese consorziate incrementeranno la propria produzione con la messa a dimora di ulteriori 13.000 piante, per puntare alla produzione di un olio extravergine di oliva di eccellenza. I soci sono imprese, agricoltori, professionisti, dalla pedemontana alla bassa pianura friulana, dal pordenonese al Cividalese, dal Collio goriziano fi no a Muggia: infatti, la nostra è la Regione più a nord del pianeta dove si coltiva l’olivo e si produce un olio di pregio. Le olive friulane e giuliane sono più ricche d’acqua rispetto alle controparti meridionali, vivendo in un contesto caratterizzato da latitudini estreme e clima a volte avverso, ma se raccolte al momento giusto riescono a dare un olio di grande raffinatezza organolettica, con note importanti di fruttato, amaro e piccante. Già dal 2021, la Regione FVG ha avviato il sostegno mirato a tutta la filiera dell’olivicoltura, finanziando con contributi sostanziali il progetto del Consorzio e dei suoi soci, con quasi 1,8 milioni di Euro. Gli obiettivi strategici sono: 1. Aumentare l’estensione degli appezzamenti a oliveto e la produzione di olio di eccellenza in Regione Friuli Venezia Giulia; 2. Realizzare un centro di trasformazione tecnologicamente avanzato e innovativo per produrre un olio di qualità che soddisfi le esigenze dei consumatori del territorio e l’oleoturismo; 3. Puntare sulla formazione professionale per tecnici e operatori e sulla promozione di un olio EVO di eccellenza, come impronta qualificante del nostro territorio. Il centro di trasformazione, inaugurato il 30 settembre 2023, è una struttura do tata delle tecnologie più avanzate, che consentono un monitoraggio costante del processo e una produzione control lata e ottimizzata per qualità, quantità e rispetto normativo. Il frantoio è in grado di regolare con precisione il numero di giri del frangitore, ottenendo un prodotto con un’impronta organolettica unica nel suo genere. Questo impianto è anche più soste nibile, in quanto il sottoprodotto sansa viene recuperato per la produzione di biogas, men tre il nocciolino frantumato viene separato e utilizzato come biomassa combustibile. L’andamento della prima stagione olearia per il Consorzio Olio FVG è stato superiore alle aspettative: è nato il primo olio EVO del Consorzio con il suo marchio depositato e la sua etichetta. Il primo blend con ottime caratteristiche di profumo e di sapore, supportate da analisi chimiche ed organolettiche eccellenti: al primo assaggio si era evidenziato con un buon equilibrio tra il piccante e l’amaro, seguito da una nota persistente di fruttato. I sentori prevalenti sono quelli della mandor la fresca e del carciofo, che conferiscono al prodotto un sapore intenso e unico. La seconda stagione di frangitura si è conclusa nel mese di novembre scorso: la qualità delle olive è stata eccellente, soprattutto quelle raccolte presto ad inizio invaiatura, da cui abbiamo ottenuto un olio extravergine estratto a freddo di gran pregio (vedi articolo su Gambero Rosso https://www.gamberorosso. it/notizie/frantoio-friuli-venezia-giulia/). it/notizie/frantoio-friuli-venezia-giulia/). it/notizie/frantoio-friuli-venezia-giulia/ Da dicembre è disponibile, presso il punto vendita nella nostra sede in via A. Malignani 26 a Martignacco, il nuovo blend EVO FVG anno 2024, in bottiglia in formato da 0.5 L e 0.25 L oppure in bag in box da 3 L. Gli orari di apertura del punto vendita ono disponibili sul nostro sito www.oliofvg.it.

Davide Zitter profile image
da Davide Zitter

Subscribe to New Posts

Lorem ultrices malesuada sapien amet pulvinar quis. Feugiat etiam ullamcorper pharetra vitae nibh enim vel.

Un successo! Ora controlla la tua e-mail

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, grazie

Leggi tutto