Iscriviti alla nostra newsletter

Un successo! Ora controlla la tua e-mail

Per completare l'iscrizione, clicca sul link di conferma che troverai nella tua casella di posta. Se non arriva entro 3 minuti, controlla la cartella spam.

Ok, grazie
I Capodanni a Tavola
Photo by Myriam Zilles / Unsplash

I Capodanni a Tavola

Davide Zitter profile image
by Davide Zitter

di Stefano Pizzin

Scocca la mezzanotte, gli auguri, i brindisi, i fuochi d’artificio e poi le lenticchie perché portano ricchezza. Così, più o meno, la cronologia del nostro Capodanno, ma non dappertutto il capodanno si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni all’iniziare del primo gennaio. Diverse culture sono legate a cicli lunari o stagionali ma, in ogni caso, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si compone di ritualità e cibi tradizionali. Per brevità di spazio, racconterò di tre capodanni diversi dal nostro: quello cinese, quello ebraico e quello persiano, ma sappiate fin d’ora che molte di più sono le tradizioni nel mondo per questa particolarissima giornata. Il Chūn jié è il capodanno cinese. Si festeggia tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Il calendario cinese si basa sulla rotazione di dodici animali zodiacali. L’origine della festività viene fatta risalire a un’antica leggenda, secondo la quale anticamente viveva in Cina un mostro chiamato Nian che usciva dalla sua tana ogni dodici mesi per mangiare gli uomini; l’unico modo per sfuggirgli era spaventarlo con rumori forti e il colore rosso. Ecco allora gli addobbi di colore rosso, come le lanterne, i fuochi d’artificio e la danza del leone con la sfilata con cui ogni comunità cinese nel mondo festeggia la ricorrenza. A tavola la festa viene onorata con pesce e pollo in grandi quantità, in modo che ne avanzi parecchio come auspicio per un anno di abbondanza. Tra i piatti tipici vanno ricordati: Luóhàn zhāi o “delizia di Buddha” una insalata mista, a base di alghe il cui nome suona in modo simile a “prosperità”; gli Jau gok e gli Jaozi, ravioli che con la loro forma di lingotti e sacchetti rappresentano un augurio di ricchezza; la diffusissima Nian gao, una torta di riso il cui nome significa “un anno più prosperoso del precedente”. Il Rosh Hashanah è il capodanno ebraico e si festeggia, in due giorni, tra settembre e ottobre. Per la tradizione ebraica si tratta del giorno del “compleanno dell’universo”, quando Dio creò Adamo ed Eva. Introdotto dal suono dello shofar, un piccolo corno di montone usato come strumento, a tavola si svolge con ritualità tutte dalla forte valenza simbolica come, a inizio pasto, intingere una fetta di mela nel miele. Si privilegiano i cibi dolci a discapito di quelli aspri e amari come auspicio di dolcezza per i giorni futuri. Anche in piatti salati come pesce e pane (il challà) si abbonda di miele e di uva passa. Alcune pietanze sono usate perché il loro nome è ben augurante, come le carote che in yiddish (il dialetto ebraico dell’Europa centro orientale) vogliono dire “moltiplicare”, che si preparano con le spezie e ricordano le monete d’oro. Festeggiato in Persia e in tutta l’Asia centrale, il Nowruz, a inizio della primavera, segna la rinascita della natura dopo il periodo invernale. Sono diversi i modi per celebrarlo: in Iran si allestisce in ogni casa un “haft-sin”, una composizione di sette cose che iniziano con la lettera S dell’alfabeto persiano, principalmente fatta di frutta e spezie. Nei Paesi dell’Asia centrale si svolgono grandi manifestazioni all’aperto con canti, balli e giochi tradizionali specialmente con i cavalli. Il cibo riveste una grande importanza nel Nowruz, perché la sua abbondanza e i suoi colori sono auspicio di una nuova stagione di rinascita e prosperità. Riso con verdure, frutta secca e spezie accompagnato il pesce ripieno (il sabzi polo) che è il piatto tradizionale del Nowruz persiano. Dall’Afghanistan fino alla Cina occidentale, si imbandiscono enormi banchetti dove accanto alle carni e alle verdure si fa largo uso di cereali. Così in Uzbekistan il cibo tradizionale è il Sumayak, una crema di grano speziata che simboleggia la rinascita; in Kazakistan si possono trovare i samsa, fagottini di pasta ripiena fritti; in Kirghizistan paste simili agli spaghetti cinesi con carni e verdure; nel Caucaso gli Shashlik, spiedini di carne marinata grigliati. Insomma, una lista di vivande infinita per sperare in un nuovo anno di ricchezza. Il nostro modo ormai è sempre più intrecciato e anche le tradizioni più lontane cominciano a fare parte della nostra storia, così, anche per il capodanno, anzi, i capodanni, siamo pronti a introdurre nuove e diverse tradizioni culinarie.

Davide Zitter profile image
da Davide Zitter

Subscribe to New Posts

Lorem ultrices malesuada sapien amet pulvinar quis. Feugiat etiam ullamcorper pharetra vitae nibh enim vel.

Un successo! Ora controlla la tua e-mail

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, grazie

Leggi tutto